Giuseppe, Stefano, Pietro, Elia, Josephine, Paolo, Luca,Tommaso
Siamo un gruppo di ragazzi, di studenti, di lavoratori, di ricercatori, che ha deciso di rileggere la costituzione, per riscoprirne il valore originario e ancora molto attuale.
Trascurata, ignorata, non applicata in alcune sue parti, emendata, sotto continuo processo davanti ad un potere, che difficilmente riconosce in essa un legittimo limite, questa oggi è la nostra Costituzione. Secondo noi è molto altro e per questo stiamo lavorando affinchè venga riscoperta
I nostri commenti, che verranno pubblicati periodicamente ogni settimana, saranno fatti con lo scopo di sensibilizzare il cittadino e verteranno sul significato, sulla storia, sull’attualità.
Un articolo a settimana per comprendere, capire, conoscere, interpretare, attualizzare, scoprire, condividere…
This page has the following sub pages.
Grazie per il vostro lavoro, per amare bisogna conoscere. Grazie a noe dei miei cari che non ci sono più e che hanno combattuto per consegnarcela.
Velia
Ottima iniziativa!
Apprezzo moltissimo e vi ringrazio.
Per raggiungere il maggior numero di persone che ne pensate di proporre gli articoli e illustrarli oltre che sul web anche nei luoghi pubblici, nei centri civici, nelle strade, nei posti della città dove la gente che passa può fermarsi ad ascoltare e a capire?
Se venite a Genova, organizziamo !
Paola
Io Leggo gli Articoli della Costituzione Italiana, Ogni Martedi’ alle Ore 09,15, su Rmc101, o su http://www.Rmc101.it
Inoltre Da Lunedi’ 22/03/2010 qui sul Web, su Facebook ce QuantaRadio,Partiranno le Trasmissioni in cui Commentero’ sempre gli Articoli della Costituzione
Se vi va se avete tempo potete ascoltarmi, e Magari darmi dei consigli in merito
Ok interessante
grazie ragazzi, grazie davvero x questa iniziativa molto utile. spero raggiunga quante più xsone possibili–
Chiara
tutto giusto…..c’e un unico problema, che la legge è “interpretativa” quindi secondo me le leggi le fanno i giudici.
Davvero un’idea ottima!
Grazie giovani ! Ottimo lavoro e splendida idea
bravi ragazzi! è una bella iniziativa.
ho scaricato “la costituzione per i più piccoli” e la userò come base di partenza per parlare della costituzione , e dei diritti e dei doveri che ne discendono, ai miei alunni di seconda elementare.
c’è bisogno di cose come queste!
paola pozza, maestra
Sono un insegnante di discipline giuridiche in un I.T.C. Apprezzo moltissimo la vostra iniziativa. Che differenza con chi interpreta la Costituzione solo per detenere il potere. Leggerò tutti gli articoli pubblicati. Salvatore
Complimenti. Sono uno studente di Giurisprudenza e trovo molto interessante il lavoro che svolgete o meglio questa attività molto utile e ricca di materiale semplice e intuitivo.
Se mi lasciate un vostro banner vorrei inserirvi nel mio sito web nella sezione Spazio Amici.
Grazie!
Fabio, dalla Sicilia.
siete dei grandi
sono i giovani che adottano queste iniziative che arricchiscono il nostro bel Paese…..grazie di vero cuore!!!
ciao ragazzi, complimenti sito bellissimo e molto interessante, non a caso ho usato come spunto della mia tesi, ciò che avete riportato circa l’art 2. mi servirebbe una nota, potete dirmi una fonte??’ grazie
ciao ragazzi,ottimo sito…e’ stupendo!!
Trovo molto interessante questo blog. Parola di insegnante di diritto.
Inoltro trovo che la prof.ssa M. D’Amico, che ho avuto la fortuna di conoscere in varie occasioni, é mio modesto avviso una delle migliori docenti di Diritto Costituzionale che abbiamo attualmente.
Infine, auguro a tutti voi buon lavoro.
Bellissimo lavoro! Stiamo utilizzando i vostri articoli per un’attività di peer education tra classi di Sc. Primaria e Secondaria di1° grado. Grazie! Mariagrazia e Silvia (la maestra e la prof.)
che ne dite degli art. 5 e 6 della Costituzione ?? Il 5 e’ una fregatura
il 6 tutela la lingua romana frequente alla TV le altre non sono mai preso in considerazione. Meridionali prepotenti e poco rispettosi